DAT
Digital Audio Tape, un tipo di nastro utilizzato nel mondo dell'alta
fedeltà per la registrazione digitale del suono con qualità
paragonabile a quella di un cd-audio. In ambito informatico viene
utilizzato per la memorizzazione di grandi quantità di
dati.
ISA
Industry Standard Architecture - Lo standard più vecchio
per l'espansione del pc tramite schede: i connettori isa permettono
lo scambio di dati tra processore e periferiche a una velocità
limitata (circa 8 MByte al secondo), quindi sono ormai riservati
ai dispositivi più lenti. Entro poco tempo saranno abbandonati
completamente in favore del già diffuso standard pci e
di nuove soluzioni emergenti.
KHz
Si legge "chiloherz" ed è l'unità di misura
della frequenza. Corrisponde a mille cicli al secondo di un fenomeno
ripetitivo, per esempio quante volte un'onda sonora raggiunge
il suo picco massimo.
MPEG
Motion Picture Experts Group, un formato di compressione per comprimere
i filmati audio-video digitali. Non registra i singoli fotogrammi,
ma tiene traccia solo delle variazioni tra un fotogramma e l'altro.
Più efficace della compressione di tipo jpeg, richiede
però tempi di elaborazione più lunghi e maggiore
potenza di calcolo.
Il formato mpeg può essere di tipo I, adatto alle applicazioni
multimediali destinate all'utente casalingo, o di tipo II, per
un uso professionale. Al formato mpeg I, in particolare, corrispondono
inoltre tre layer, o livelli, ognuno dei quali raggruppa un algoritmo
di calcolo via via più complesso, da 1 al 3.
Ripping
Dall'inglese to rip, strappare. Nel gergo della musica digitale,
però, equivale a copiare una traccia musicale da un cd-audio
sul disco fisso del computer.
Wave
I file di questo tipo memorizzano (.wav) le sequenze audio sotto
forma di onde sonore digitalizzate e non come note musicali.
Wave table
Tabella delle forme d'onda, una tecnica per la produzione di suoni
musicali che usa brani registrati da strumenti reali per riprodurli
in modo più fedele di quanto è possibile fare con
la classica tecnica di sintesi fm, la quale genera le forme d'onda
usando unicamente circuiti elettronici senza alcun riferimento
reale. Maggiore è la quantità di note campionate
con il sistema wave table, migliore sarà il suono ricostruito
con tale metodo.
|